
Città metropolitana in partenariato con alcune realtà associative del territorio della regione Lazio ha partecipato all’Avviso pubblico per la realizzazione di Soggiorni formativi promosso dalla REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito - Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione - D.D. G10801 07/08/2024.
A valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 CCI 2021IT05SFPR006 Priorità “Giovani” Obiettivo specifico f) promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e cura della prima infanzia, attraverso l'istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all'istruzione e all'apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell'apprendimento per tutti e l'accessibilità per le persone con disabilità ESO4.6 (AP13).
L’Avviso riconosce la particolare valenza formativa ed esperienziale che la partecipazione a Soggiorni formativi produce negli allievi e allieve delle Istituzioni formative con una particolare attenzione a quei destinatari provenienti da situazione di svantaggio culturale, economico e di disabilità.
Tradizione e Innovazione tra Gastronomia, Natura e Artigianato
Dedicato a un gruppo di allievi e allieve del CMFP Castel Fusano
Realizzato in partenariato con la Cooperativa Alicenova
CUP F34C25000020006
Presso
CASALE TIGNA Riserva Naturale Monte Rufeno- Acquapendente (VT)
31 marzo – 5 aprile 2025
Un viaggio tra storia, natura e attività di gruppo per crescere insieme e scoprire il territorio del Lazio riservato a un gruppo di allievi e allieve del CMFP Castel Fusano.
Il soggiorno formativo presso il rifugio Casale Tigna propone la scoperta di località naturalistiche, siti di interesse storico e urbanistico della zona intorno alla Riserva naturale del Monte Rufeno e Acquapendente e rappresenta un’opportunità per gli studenti e le studentesse del CMFP Castel Fusano di immergersi in un programma ricco di attività educative, avventurose e culturali, progettato per favorire la crescita personale e lo sviluppo delle competenze trasversali. Questo viaggio combina attività di team building, escursioni naturalistiche, visite a siti storici e culturali, laboratori formativi e momenti di socializzazione in un contesto sicuro e stimolante.

Avventura e Cultura nel Cuore della Riviera di Ulisse
Dedicato a un gruppo di allievi del CMFP CAVE.
Realizzato in partenariato con la Cooperativa OSS presso l’Ostello Ossigeno ad Itri (LT)
CUP: F94C25000010006
DATE: autunno 2025
Il soggiorno formativo offre agli studenti un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, crescita personale e scoperta, attraverso un programma ricco di attività educative, culturali e sociali.
Le visite a borghi medievali, siti archeologici, grotte carsiche e monumenti storici, come il Castello di Itri, la Montagna Spaccata e la Villa di Tiberio, offrono agli studenti l’opportunità di conoscere il patrimonio storico e culturale del Lazio. Attraverso queste escursioni, i partecipanti apprendono la storia locale, comprendendo l’importanza della conservazione dei beni culturali e ambientali.
L’aspetto formativo si concentra sullo sviluppo di soft skills come la collaborazione, la comunicazione efficace, la leadership e la gestione delle emozioni. Attività come il team building al Wood Park e la “Cena con Delitto” promuovono il lavoro di squadra e le abilità sociali. Inoltre, il contatto diretto con la natura incoraggia i ragazzi a sviluppare un profondo rispetto per l'ambiente, sensibilizzandoli alle tematiche ecologiche.