Figura professionale
L’addetto alla ristorazione è un professionista che lavora nelle cucine di ristoranti, alberghi, gastronomie e mense, collaborando con chef e cuochi. Si occupa di preparare materie prime, programmare menù, gestire il servizio di cucina e curare la pulizia e l’organizzazione degli spazi, rispettando le norme di sicurezza. Sa realizzare piatti di ogni portata, redigere ricette e garantire lo stoccaggio corretto degli alimenti.
Per maggiori dettagli, consulta l'Atlante del lavoro.
La novità
Centri di formazione professionale della Città metropolitana di Roma Capitale propongono un percorso quadriennale sperimentale per Operatore della ristorazione, che viene erogato nell’ambito della cosiddetta “filiera formativa tecnologico-professionale 4+2”, una sperimentazione nazionale che integra un corso quadriennale con percorsi biennali di specializzazione post-diploma. Questo innovativo percorso formativo mira a fornire agli studenti competenze specifiche nel campo della ristorazione, preparandoli al meglio per entrare nel mondo del lavoro con una qualifica altamente professionalizzante.
Durata
Il percorso è quadriennale, ha una durata complessiva di 4.429 ore (in media 1100 ore annue) e segue il calendario didattico scolastico regionale.
Al termine, è possibile proseguire gli studi con un biennio che viene impartito dagli Istituti Tecnologici superiori (ITS Academy), partner della filiera formativa che rilasciano il titolo di tecnico superiore.
A chi è rivolto
Ai giovani che hanno sostenuto con profitto l'esame di terza media (scuola superiore di primo grado) e che desiderano intraprendere una carriera nel settore della ristorazione.
In generale, gli/le allievi/e hanno un'età compresa tra i 14 e i 17 anni, eventuali situazioni specifiche potranno essere analizzate con la direzione del centro.
Programma del corso
L’articolazione del percorso garantisce:
l’acquisizione delle competenze di base, comuni e trasversali che prevedono l'acquisizione di conoscenze teoriche (es. lingua italiana, lingua inglese, lingua francese, matematica, scienze, storia etc.) in linea con gli obiettivi formativi previsti per corrispondere all’obbligo di istruzione e formazione;
- l’acquisizione di competenze nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e il potenziamento dei percorsi rivolti allo sviluppo delle competenze trasversali;
- l’approfondimento dei temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile;
- l’acquisizione di competenze linguistico-comunicative in lingua straniera;
- l’acquisizione di competenze specifiche riguardanti la tecnica professionale (es. teoria professionale, scienze dell'alimentazione, HACCP, tecniche di cucina, tecniche di sala);
- un periodo di stage presso aziende del settore a partire dal secondo anno. Durante il primo anno sono previsti tirocini orientativo e visite aziendali.
Metodologie didattiche
Il corso si caratterizza per un approccio dinamico ed esperienziale che prevede l’alternarsi di momenti formativi “in aula” a un periodo di formazione pratica in “situazione”. In questo modo, studenti e studentesse possono sperimentare in prima persona il lavoro in una vera cucina, mettendo subito in pratica le conoscenze acquisite.
Questo metodo di apprendimento, che integra teoria e pratica, favorisce l'acquisizione di competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro, aumenta la motivazione e facilita l'inserimento professionale.
Le principali metodologie utilizzate all’interno del corso sono:
- la didattica frontale: permette all’allievo/a di acquisire conoscenze di base e specialistiche;
- la didattica laboratoriale: permette all’allievo di mettere in pratica, attraverso simulazioni di laboratorio, le conoscenze acquisite;
- stage/tirocinio: permette all’allievo/a di mettersi alla prova sul lavoro, seguito da un tutor aziendale.
Certificazione rilasciata
Il percorso formativo sperimentale è finalizzato al conseguimento di un diploma professionale (IV livello europeo EQF) in grado di consentire l’accesso, al suo termine, sia all’esame di Stato (presso l’Istituto professionale statale o paritario territorialmente competente), che ai percorsi formativi realizzati dagli ITS Academy partner della filiera. Al termine del triennio viene rilasciata la qualifica professionale di Operatore della ristorazione, riconosciuta in Italia e valida in Europa.
Come iscriversi
L’iscrizione si effettua direttamente presso la segreteria del Centro di formazione di Castel Fusano, oppure scrivendo una email all'indirizzo in_formazione@cittametropolitanaroma.it .
Costi
I Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana di Roma Capitale sono completamente gratuiti. Ad ogni allievo vengono, inoltre, forniti libri di testo, divise e strumenti di lavoro.
E dopo?
Al termine del corso viene rilasciato un Diploma, riconosciuto in Italia e valido in Europa, che consente all'allieva/o di proseguire il proprio percorso in diversi modi:
- inserirsi da subito nel mondo del lavoro, prendendo parte della brigata di una cucina professionale (es. ristoranti, mense, servizi di catering), ricoprendo ruoli diversi in base alla esperienza maturata (commis, sous chef, chef, etc.)
- proseguire gli studi con i percorsi ITS individuati dalla filiera formativa integrata enogastronomica, che consentono un maggiore potenziamento delle competenze professionali specifiche del percorsi di studi e, eventualmente, di iscriversi all’università.