Soggiorni formativi 2026, al via nuovo bando per associazioni sportive e federazioni

gruppo giovani in gita

Dopo il successo del 2025, la Città metropolitana di Roma Capitale ha pubblicato un nuovo avviso per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di associazioni sportive, enti di promozione sportiva e federazioni riconosciute dal CONI, per l’organizzazione di soggiorni formativi e sportivi destinati agli studenti dei nostri Centri di Formazione Professionale (CMFP).

I soggiorni saranno rivolti a studenti tra i 12 e i 18 anni, con particolare attenzione a chi proviene da contesti periferici o svantaggiati. Ogni iniziativa dovrà prevedere almeno 3 accompagnatori specializzati, una durata tra 2 e 6 giorni, e un numero di studenti compreso tra 10 e 40.

Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 25 settembre 2025 tramite il Portale gare della Città metropolitana di Roma Capitale.

Le esperienze del 2025

Ma per i nostri allievi non è una novità. Già quest’anno, gli studenti dei CMFP di Castel Fusano e di Cave hanno vissuto esperienze indimenticabili, tra natura, cultura e attività di gruppo.

Tra marzo e aprile, gli studenti di Castel Fusano hanno partecipato al soggiorno “Tradizione e Innovazione tra Gastronomia, Natura e Artigianato” nella Riserva Naturale del Monte Rufeno. Per cinque giorni hanno esplorato boschi e sentieri, preso parte a laboratori di cucina e artigianato locale e partecipato ad attività di team building. Tra passeggiate nella natura, giochi di gruppo e momenti di confronto, hanno scoperto la storia e le tradizioni del territorio, imparando a collaborare e a crescere insieme.


Ad ottobre, invece, prenderà il via il soggiorno “Avventura e Cultura nel Cuore della Riviera di Ulisse” per gli studenti del CMFP Cave. I ragazzi vivranno un’esperienza immersiva tra borghi medievali, siti archeologici e monumenti storici come il Castello di Itri e la Montagna Spaccata, partecipando a visite guidate, attività educative e giochi di squadra. Il soggiorno offrirà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del territorio e sviluppare competenze sociali e di collaborazione in un contesto stimolante e sicuro.