Arci Servizio Civile Roma aps, in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale, ha avviato la ricerca di 22 operatori volontari per il progetto di Servizio Civile Universale "La Scuola di Tonino l’Invisibile. Destinatari del progetto ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, interessati a vivere un'esperienza significativa che faccia la differenza sul territorio.
Da una storia di Gianni Rodari
Il nome del progetto trae ispirazione dalla famosa favola di Gianni Rodari "La Scuola di Tonino l’Invisibile". Nella storia, Tonino è un ragazzo che, vivendo con difficoltà la propria identità e il proprio posto nel mondo, immagina di diventare invisibile per sfuggire alle sue frustrazioni. La favola esplora il tema della visibilità e dell'importanza di essere riconosciuti per ciò che si è, anche nei momenti di difficoltà.
Il progetto "La Scuola di Tonino l’Invisibile" si propone quindi di restituire visibilità agli studenti “invisibili”, creando un ambiente educativo che li faccia sentire accettati, compresi e valorizzati.
Obiettivi
Il progetto ha come obiettivo quello di favorire il successo scolastico degli allievi che affrontano difficoltà nel loro percorso educativo. Si punta a creare azioni che non solo supportino l'apprendimento scolastico, ma anche promuovano la crescita personale, la socializzazione e la cittadinanza attiva. Gli operatori volontari avranno un ruolo fondamentale nel gestire e organizzare le attività educative, collaborando con gli educatori e il personale scolastico per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e accogliente.
Dove
Il progetto si svolgerà all'interno di 6 Centri Metropolitani di Formazione Professionale (CMFP) sparsi nella Città Metropolitana di Roma, localizzati nelle zone di Acilia, Adriatico, Castelfusano, Cave, Civitavecchia e Marino. I CMFP offrono opportunità formative a minorenni e giovani adulti, spesso provenienti da contesti di fragilità sociale, e rappresentano un importante punto di riferimento per l'assolvimento dell'obbligo formativo e la qualificazione professionale.
Durata
Il servizio ha una durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore a settimana.
Il ruolo del volontario
Gli operatori volontari selezionati attraverso il Servizio Civile Universale giocheranno un ruolo cruciale nell'attuazione del progetto. Il volontario avrà il compito di affiancare gli studenti, supportandoli nel quotidiano con attività di:
• supporto scolastico: fornire aiuto a studenti e studentesse nei compiti e nello studio, organizzando attività di recupero e potenziamento.
• laboratori creativi: organizzare laboratori per stimolare la creatività, la socializzazione e l'apprendimento.
• cittadinanza attiva: partecipare all'organizzazione di eventi e iniziative volte a promuovere temi come l'inclusione sociale, la lotta al bullismo e la parità di genere.
• collaborazione e supporto: contribuire, in sinergia con insegnanti ed educatori, a creare un clima scolastico positivo e stimolante.
Le Sedi del Progetto
I 22 operatori volontari saranno distribuiti nelle seguenti sedi dei CMFP:
• CMFP Acilia (via Andrea Garessio, 109, Roma)
• CMFP Adriatico (via dei Monti Lessini, 6, Roma)
• CMFP Castelfusano (via Bernardino da Monticastro, 3, Roma)
• CMFP Cave (contrada campo, 7/b, Cave)
• CMFP Civitavecchia (via Terme di Traiano, snc, Civitavecchia)
• CMFP Marino (Vicolo Angelo Vassallo - 00047 Marino - ex via Ferentum, snc))
Vantaggi
Oltre a rappresentare un'opportunità di crescita personale attraverso esperienze di cittadinanza attiva al servizio del territorio, il Servizio Civile Universale offre numerosi vantaggi:
• crescita professionale: consente di acquisire nuove competenze e di confrontarsi con un contesto lavorativo reale.
• opportunità di formazione: sono previste ore di formazione specifica in base al ruolo e al settore di attività.
• contributo economico: agli operatori volontari viene riconosciuto un assegno mensile di 507,30 euro.
• crediti formativi universitari: il Servizio Civile Universale è riconosciuto come credito formativo universitario.
• posti riservati nei concorsi pubblici: il 15% dei posti messi a bando è riservato ai volontari del Servizio Civile Universale (d.l. n. 44/2023, convertito in legge n. 74 del 2023).
Altre informazioni
La presentazione delle candidature scade il 18 febbraio 2024 alle ore 12:00.
Per maggiori dettagli sul progetto e su come candidarsi, consulta il bando completo.