Diploma Meccatronico (IV Duale)

cave

Figura professionale

Qualifica: Diploma Tecnico riparatore dei veicoli a motore

Chi è: il tecnico riparatore dei veicoli a motore si occupa della gestione dell’officina intervenendo nelle varie fasi del processo di lavoro dall’accettazione all’intervento sul veicolo. Ha conoscenze relative alle nuove tecnologie presenti nelle auto ibride, elettriche e nei sistemi di assistenza alla guida, la revisione periodica degli autoveicoli.

Cosa fa: il Tecnico è in grado di:

  • accogliere il cliente e a definire l’intervento sul veicolo
  • eseguire la diagnosi delle centraline e intervenire per risolvere gli errori
  • eseguire interventi di riparazione/manutenzione su: ruote, sospensioni, freni, sterzo, cambio, motore, sistemi antinquinamento, impianti elettrici di servizio e di illuminazione
  • riconoscere e intervenire in sicurezza sui veicoli ibridi ed elettrici
  •  intervenire su impianti di frenatura rigenerativa
  • intervenire sugli impianti di climatizzazione e per il comfort
  • calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida (frenata di emergenza, mantenimento di corsia, adeguamento della velocità…)
  • fare i controlli sull’autoveicolo inerenti la revisione periodica

Dove lavora: presso officine di autoriparazione, gommisti o concessionarie.

(per maggiori informazioni sulla professione consulta l'Atlante del lavoro).

Durata

Il percorso è annuale. La durata è di 990 ore.

A chi è rivolto

Il corso costituisce il completamento del profilo formativo della qualifica triennale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore .

Programma del corso

L’articolazione del percorso garantisce l’acquisizione di:

  • competenze di base, comuni e trasversali che prevedono l'acquisizione di conoscenze teoriche (es. lingua italiana, lingua inglese, matematica, scienze, storia, diritto ecc.)
  • competenze professionali specifiche che riguardano in particolare la tecnica professionale e altre unità di apprendimento specifiche
  • un periodo di stage/alternanza simulata e rafforzata 

Metodologie didattiche

Le principali metodologie utilizzate all’interno del corso sono:

  • la didattica frontale: permette all’allievo/a di acquisire conoscenze di base e specialistiche
  • la didattica laboratoriale: permette all’allievo di mettere in pratica, attraverso simulazioni di laboratorio, le conoscenze acquisite
  • tirocinio formativo e alternanza simulata e rafforzata: permette all’allievo/a di mettersi alla prova sul lavoro, seguito da un tutor aziendale e un tutor del Centro
  • FAD: il centro utilizza Accade, la propria piattaforma Moodle per la didattica a distanza che permette agli allievi di seguire le lezioni da casa e anche di scaricare materiali didattici e dispense.

ll corso si svolge in modalità Duale.


Che cos'è il Sistema Duale 

Centri di formazione della Città Metropolitana di Roma Capitale offrono un'ampia gamma di percorsi formativi Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) anche in modalità di apprendimento Duale. Questo sistema si distingue dai corsi ordinamentali per il forte legame con il mondo del lavoro: una parte significativa della formazione si svolge direttamente presso le aziende, permettendo agli studenti di alternare lo studio con esperienze pratiche.

Caratteristiche principali del sistema duale:

  • formazione in azienda: gli studenti trascorrono una parte significativa del tempo formativo nei luoghi di lavoro, acquisendo competenze pratiche in contesti reali;
  • contratto di apprendistato di 1° livello: le aziende possono proporre questo contratto, che consente agli allievi di conseguire una qualifica o un diploma professionale mentre lavorano;
  • calendario didattico: le attività seguono il calendario scolastico regionale, con inizio a settembre e conclusione a giugno.

 

Certificazione rilasciata

Diploma di IV Livello EQF di "Tecnico riparatore dei veicoli a motore. Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici"

Come iscriversi

L’iscrizione si effettua direttamente presso la segreteria del  Centro di formazione, oppure scrivere una email all'indirizzo in_formazione@cittametropolitanaroma.it .

Costi

I Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana di Roma Capitale sono completamente gratuiti.

E gratuitamente a tutti gli allievi/e viene fornito il materiale didattico (abiti da lavoro e libri di testo/dispense) e messi a disposizione gli strumenti di lavoro.

E dopo?

Al termine del corso viene rilasciato un Diploma professionale, riconosciuto in Italia e valido in Europa, che consente all'allieva/o di proseguire il proprio percorso in diversi modi:

  • inserirsi da subito nel mondo del lavoro;
  • proseguire gli studi attraverso il reinserimento nel percorso scolastico tradizionale;
  •  iscriversi a un corso per diventare Ispettore delle revisioni e quindi lavorare presso un Centro di revisioni.