
Prosegue l’impegno dei Centri di Formazione Professionale della Città Metropolitana di Roma nel promuovere percorsi educativi dedicati alle politiche di genere, alla prevenzione della violenza e all’uso consapevole del linguaggio.
Dopo l’incontro ospitato dal CMFP Adriatico, anche il Centro di Formazione Professionale di Civitavecchia ha aperto le sue aule a un momento di riflessione condivisa con allieve e allievi, al centro del quale il rispetto delle differenze e la lotta contro la violenza di genere.
A tenere l’incontro è stata Valentina Di Gennaro, Consigliera comunale delegata alle pari opportunità del Comune di Civitavecchia. Di Gennaro, che fa parte del gruppo informale Le Ardite, è intervenuta in veste istituzionale e come esperta del settore, portando anche l’esperienza maturata come volontaria all’interno di un Centro Antiviolenza.
Il dialogo con gli studenti ha affrontato temi legati all’educazione alla parità, alle dinamiche della violenza, al riconoscimento e al superamento degli stereotipi, con particolare attenzione al ruolo delle parole nel costruire o limitare l’inclusione.
Il Centro di Formazione Professionale di Civitavecchia rappresenta un punto di riferimento importante per il recupero scolastico e l’inclusione educativa, accogliendo ragazzi e ragazze provenienti da percorsi diversi e offrendo loro occasioni di crescita anche su temi sociali e culturali di forte attualità.
L’iniziativa si inserisce in un percorso formativo più ampio che coinvolge i CFP della rete metropolitana, con l’obiettivo di offrire a ragazze e ragazzi strumenti di lettura critica della realtà e di promuovere relazioni più consapevoli, basate sul rispetto reciproco.