
Figura professionale
Chi è: termoidraulico è una figura professionale che si occupa di installazione, manutenzione e soluzione problemi degli impianti idrosanitari, termici e di condizionamento.
Cosa fa: è suo compito effettuare la verifica delle caldaie o installare impianti di riscaldamento per condomini o impianti idraulici. Il termoidraulico ha nozioni di idrostatica e idrodinamica e delle normative di sicurezza in materia. Non solo. Nel corso della sua professione si occupa anche di progettazione, manutenzione e sicurezza di impianti di riscaldamento, idraulici e condizionamento. Progetta e collauda impianti di depurazione dei gas di scarico, collettori solari, impianti di recupero, piscine, condutture del gas, pompe di calore, impianti sanitari e conduttore dell’acqua, scaldabagni, rubinetterie, impianti per scaricare le acque piovane e molto altro.
Dove lavora: il termoidraulico lavora in regime di lavoro autonomo o da dipendente presso imprese o laboratori artigiani specializzati, industrie elettroniche e elettrotecniche.
(per maggiori informazioni sulla professione consulta la pagina ISFOL).
Durata
Il corso è della durata di 500 ore (circa sei mesi), di cui 150 di tirocinio formativo, e si svolgerà in orario pomeridiano a partire dal mese di febbraio 2021.
A chi è rivolto
Il corso è riservato ad adulti disoccupati con diploma di terza media (scuola superiore di primo grado).
Per ulteriori specifiche sui requisiti consulta il bando.
Programma del corso
Il programma del corso è definito dalle seguenti unità di competenza:
- impostazione piani di installazione impianti termo-idraulici
- installazione impianti termo-idraulici
- controllo impianti termo-idraulici
- manutenzione impianti termo-idraulici
Metodologie didattiche
Il corso prevede lezioni frontali e tirocinio formativo.
Le lezioni si svolgeranno presso il Centro Metropolitano di Formazione Professionale “Civitavecchia” in orario pomeridiano. Nel caso in cui, per motivi legati al contenimento della pandemia Covid-19, non sia possibile la modalità didattica in presenza, parte delle lezioni teoriche si svolgeranno in modalità a distanza utilizzando la piattaforma Accade.
Le lezioni e il tirocinio si svolgeranno nel periodo compreso tra febbraio 2021 e luglio 2021.
Certificazione rilasciata
Come iscriversi
La richiesta di iscrizione si effettua attraverso il sito del Capitale Lavoro SpA.
Le candidature on line dovranno essere presentate entro il 18 gennaio 2021.
Costi
I Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana di Roma Capitale sono completamente gratuiti.
E gratuitamente a tutti gli allievi/e viene fornito il materiale didattico (abiti da lavoro e libri di testo/dispense) e messi a disposizione gli strumenti di lavoro.