Operatore della ristorazione - sala

Allievi impegnati nel servizio di sala

Figura professionale

Chi è: l’Operatore della ristorazione con indirizzo di sala è il responsabile del servizio, dell’accoglienza e del coordinamento delle attività che si svolgono in sala. È il contatto diretto con il cliente, di cui interpreta le esigenze, ricoprendo un ruolo fondamentale per l’immagine del locale.

Cosa fa: è suo compito predisporre la sala ristorante per il servizio, accogliere i clienti e interpretarne le esigenze gastronomiche, vendere i prodotti e servizi dell'azienda, oltre a servire ai commensali cibi e bevande di ogni tipo, gestire il servizio e riordinare i locali. L’Operatore di sala ha nozioni di alimentazione e igiene, sa parlare e comprendere più lingue, ha competenze di gastronomia, cucina nazionale e regionale, conosce il mondo dell’enologia e delle bevande in generale, è educato, ha savoir-faire, conosce il galateo e padroneggia tecniche di vendita.

Dove lavora: l’operatore di sala lavora generalmente come dipendente in bar, ristoranti di diverse dimensioni e locali, oltre a grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.

(per maggiori informazioni sulla professione consulta la pagina ISFOL).

Durata

Il percorso è triennale, ha una durata di 1.020 ore l’anno e segue il calendario didattico scolastico regionale.

A chi è rivolto

Ai giovani che hanno sostenuto con profitto l'esame di terza media (scuola superiore di primo grado).

In generale, gli/le allievi/e hanno tra i 14 e i 17 anni, ma possono verificarsi altre situazioni che vanno sottoposte all'attenzione della direzione del centro.

Programma del corso

L’articolazione del percorso garantisce l’acquisizione di:

  • competenze di base, comuni e trasversali che prevedono l'acquisizione di conoscenze teoriche (es. Lingua italiana, lingua inglese, lingua francese, matematica, scienze, storia et.)
  • competenze professionali specifiche che riguardano in particolare  la tecnica professionale e altre unità di apprendimento specifiche (es. teoria professionale, scienze dell'alimentazione, HACCP, cocktail e american bar, tecniche di sala)
  • un periodo di stage per ciascuna annualità (al primo anno si tratta di tirocinio orientativo, dal secondo anno di stage presso aziende del settore)

Metodologie didattiche

Le principali metodologie utilizzate all’interno del corso sono:

  • la didattica frontale: permette all’allievo/a di acquisire conoscenze di base e specialistiche
  • la didattica laboratoriale: permette all’allievo di mettere in pratica, attraverso simulazioni di laboratorio, le conoscenze acquisite
  • stage/tirocinio: permette all’allievo/a di mettersi alla prova sul lavoro, seguito da un tutor aziendale e un tutor del Centro
  • FAD: il centro utilizza una propria piattaforma Moodle per la didattica a distanza che permette agli allievi di seguire le lezioni da casa e anche di scaricare materiali didattici e dispense (per visualizzare la piattaforma clicca QUI )

Certificazione rilasciata

Qualifica professionale di "Operatore della ristorazione - Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande"

Costi

I Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana di Roma Capitale sono completamente gratuiti.

E gratuitamente a tutti gli allievi/e viene fornito il materiale didattico (abiti da lavoro e libri di testo/dispense) e messi a disposizione gli strumenti di lavoro.

E dopo?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto in Italia e valido in Europa, che consente all'allieva/o di proseguire il proprio percorso in diversi modi:

  1. inserirsi da subito nel mondo del lavoro prendendo parte della brigata di una cucina professionale (es. ristoranti, mense, servizi di catering), ricoprendo ruoli diversi in base alla esperienza maturata (camerieri, maitre e responsabili di sala, sommelier, etc)

  2. proseguire gli studi attraverso un quarto anno di diploma professionale (Sistema Duale) al termine nel quale viene rilasciatala qualifica professionale di  "Tecnico dei servizi di sala e bar".

  3. proseguire gli studi attraverso il reinserimento nel percorso scolastico tradizionale conseguendo al termine del quinto anno il diploma professionale in "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera (indirizzo servizi di sala e di vendita)".