Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

auto open day

Figura professionale

Chi è: il meccanico è il tecnico addetto alla diagnostica, alla manutenzione e alla riparazione di veicoli a motore. Esperto delle diverse tipologie di motore, conosce i sistemi di accensione e spegnimento, gli impianti di trasmissione e di frenata, i sistemi di lubrificazione e raffreddamento.

Cosa fa: tradizionalmente si occupa dei componenti meccanici dei veicoli (motori, freni, trasmissioni, cinghie e pistoni), ma le sue competenze si estendono anche ai sistemi elettrici ed elettronici. Per svolgere test e analisi del veicolo e individuare così le cause del malfunzionamento e il tipo di intervento da effettuare, può ricorrere anche a strumenti di diagnostica. Una volta valutata l’entità delle riparazioni, interviene sul vicolo: smonta, ripara o sostituisce le parti danneggiate e poi rimonta e collauda il mezzo. Un meccanico può intervenire su qualsiasi tipo di veicolo a motore, dalle auto alle moto, dai camion ai trattori.

Dove lavora: lavora come proprietario o come dipendente in autofficine, carrozzerie, centri di riparazione e concessionarie auto, ma può lavorare anche per società di autonoleggio e imprese di trasporto, occupandosi della manutenzione ordinaria e delle riparazioni della flotta aziendale.

(per maggiori informazioni sulla professione consulta la pagina ISFOL).

Durata

Il percorso è triennale, ha una durata di 1.020 ore l’anno e segue il calendario didattico scolastico regionale.

A chi è rivolto

Ai giovani che hanno sostenuto con profitto l'esame di terza media (scuola superiore di primo grado).

In generale, gli/le allievi/e hanno un'età compresa tra i 14 e i 17 anni, eventuali situazioni specifiche potranno essere analizzate con la direzione del centro.

Programma del corso

L’articolazione del percorso garantisce l’acquisizione di:

  • competenze di base, comuni e trasversali che prevedono l'acquisizione di conoscenze teoriche (es. lingua italiana, lingua inglese, matematica, scienze, storia etc.)
  • competenze professionali specifiche che riguardano in particolare  la tecnica professionale e altre unità di apprendimento specifiche (es. laboratorio meccanica, autronica, disegno tecnico, tecnologia applicata ai veicoli a motore)
  • un periodo di stage per ciascuna annualità (al primo anno si tratta di tirocinio orientativo, dal secondo anno di stage presso aziende del settore)

Metodologie didattiche

Le principali metodologie utilizzate all’interno del corso sono:

  • la didattica frontale: permette all’allievo/a di acquisire conoscenze di base e specialistiche
  • la didattica laboratoriale: permette all’allievo di mettere in pratica, attraverso attività svolte in laboratorio, le conoscenze acquisite
  • stage/tirocinio: permette all’allievo/a di mettersi alla prova sul lavoro, seguito da un tutor aziendale e un tutor del Centro
  • FAD: il centro utilizza una propria piattaforma Moodle per la didattica a distanza che permette agli allievi di seguire le lezioni da casa e anche di scaricare materiali didattici e dispense ( per visualizzare la piattaforma clicca QUI )

Certificazione rilasciata

Qualifica professionale di "Operatore alla riparazione dei veicoli a motore - Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici"

Come iscriversi

L’iscrizione si effettua attraverso il sito del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - MIUR

Costi

I Centri di Formazione Professionale di Città metropolitana di Roma Capitale sono completamente gratuiti.

E gratuitamente a tutti gli allievi/e viene fornito il materiale didattico (abiti da lavoro e libri di testo/dispense) e messi a disposizione gli strumenti di lavoro.

E dopo?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto in Italia e valido in Europa, che consente all'allieva/o di proseguire il proprio percorso in diversi modi:

  1. inserirsi da subito nel mondo del lavoro, ad esempio collaborando all'interno di un'officina meccanica, in concessionarie auto o in aziende di trasporti pubblici per attività di manutenzione, etc.

  2. proseguire gli studi attraverso un quarto anno di diploma professionale (Sistema Duale) al termine nel quale viene rilasciatala qualifica professionale di  "Tecnico riparatore dei veicoli a motore".

  3. proseguire gli studi attraverso il reinserimento nel percorso scolastico tradizionale,conseguendo il diploma di istituto professionale a indirizzo meccanico.